Le Residenze di via Aguzzano

l’edificio residenziale in testata e il basamento dei servizi lungo via di Aguzzano

il basamento in cemento a faccia vista e l’edificio rivestito in pietra leccese

Il corpo centrale degli appartamenti duplex e l’accesso al parcheggio nel basamento

l’accesso indipendente agli appartamenti duplex del piano rialzato

la testata con gli alloggi triplex

l’accesso condominiale sulla testata

il cancello di accesso ad un appartamento

Il rivestimento in pietra leccese delle facciate e gli elementi aggettanti in cemento a faccia vista

l’articolazione volumetrica dell’edificio tra il corpo di testata degli appartamenti triplex e il corpo centrale degli appartamenti duplex
LE RESIDENZE DI VIA AGUZZANO, ROMA (1977)
Descrizione:
L'articolazione volumetrica e tipologica dell'edificio scaturisce dalla forma irregolare del terreno e dalla sua orografia, determinando un corpo di fabbrica tagliato longituldinalmente dalla scala aperta e dall'ascensore che servono 8 appartamenti duplex e chiuso sulle testate da 4 appartamenti triplex con accessi indipendenti, tutti poggiati su di un basamento degradante lungo Via di Aguzzano che contiene i locali di servizio e i giardini.
L'articolazione tipologica, volumetrica ed altimetrica è organizzata e controllata formalmente attraverso i prospetti che ne rivelano la complessità: le facciate longitudinali sono ispessite nella parte centrale da logge e cornicioni aggettanti che connotano i duplex; sulla stessa facciata, l'interruzione del rivestimento lapideo con fasce verticali intonacate, sottolineate da pensiline aggettanti sugli ingressi, consente di gestire le diverse altezze, individuando i triplex di testata; alla complanarietà delle facciate longitudinali, si contrappone nelle testate l'articolazione delle giaciture determinate dai distacci, caratterizzando così in modo più marcato gli alloggi triplex.